Isola robotizzata per la movimentazione di manufatti pesanti nel settore galvanico

Isola robotizzata per la movimentazione di manufatti pesanti nel settore galvanico

Nelsettore della galvanica, la movimentazione efficiente dei componenti è essenziale per garantire un processo di trattamento superficiale uniforme e di alta qualità. In particolare, nel comparto automotive, la precisione e la ripetibilità sono fattori determinanti per rispettare gli elevati standard richiesti dai produttori di veicoli.

Un’importante azienda specializzata in trattamenti superficiali ci ha affidato la realizzazione di un’isola robotizzata per l’alimentazione automatica di una linea di trattamento galvanico, riducendo al minimo l’intervento manuale degli operatori e migliorando il flusso produttivo.

Automazione movimentazione galvanica: gli obiettivi del progetto

L’azienda cliente necessitava di una soluzione per:

  • Automatizzare la movimentazione di componenti destinati al trattamento galvanico su una linea di produzione dedicata all’industria automobilistica
  • Migliorare le condizioni di lavoro degli operatori, riducendo i rischi derivanti dalla movimentazione manuale di pezzi pesanti
  • Aumentare la produttività e la ripetibilità del processo, garantendo che ogni pezzo fosse posizionato correttamente per ottenere un trattamento superficiale uniforme

Le problematiche affrontate nel settore della galvanica industriale

Nel contesto della galvanica industriale, i principali problemi che abbiamo risolto includono:

  • L’alto rischio ergonomico dovuto alla manipolazione continua di componenti metallici pesanti
  • La necessità di precisione nel posizionamento dei pezzi, per garantire un trattamento omogeneo e conforme agli standard di qualità richiesti dal settore automotive
  • L’ottimizzazione del flusso di lavoro, evitando rallentamenti dovuti all’intervento manuale

La soluzione: un’isola robotizzata avanzata per la movimentazione di manufatti pesanti

Per affrontare queste sfide, abbiamo progettato un sistema robotizzato in grado di:

  • Automatizzare completamente il carico e scarico dei pezzi nella linea di trattamento galvanico
  • Garantire un’alta precisione nel prelievo e posizionamento, evitando errori e garantendo la qualità del trattamento superficiale
  • Aumentare la sicurezza degli operatori, riducendo il contatto diretto con i pezzi e i rischi legati alla manipolazione manuale

L’isola robotizzata è stata progettata per operare direttamente da cassoni europallet, consentendo la gestione automatizzata dei pezzi senza necessità di pre-allestimento manuale.

Abbiamo inoltre integrato un sofisticato sistema di visione 3D, che consente al robot di riconoscere i componenti all’interno dei cassoni, adattando il prelievo in tempo reale e garantendo una presa sicura.

Il cuore del sistema: il robot Fanuc R-2000iB/165F rigenerato

Per questa applicazione, abbiamo scelto un robot rigenerato Fanuc R-2000iB/165F, un modello industriale a sei assi caratterizzato da:

  • Capacità di carico fino a 165 kg, perfetta per la movimentazione di componenti metallici pesanti
  • Ampio raggio d’azione (2655 mm), che consente di coprire un’area di lavoro estesa, riducendo i tempi di ciclo
  • Affidabilità e ripetibilità elevate (± 0,2 mm), garantendo che ogni pezzo venga prelevato e posizionato con precisione millimetrica
  • Compatibilità con ambienti industriali gravosi, grazie alla robusta struttura e alle protezioni contro polveri e umidità

Perché scegliere un robot rigenerato? I vantaggi della rigenerazione

L’uso di un robot rigenerato rappresenta una scelta strategica per molte aziende che vogliono accedere ai vantaggi dell’automazione industriale con un investimento contenuto. Nel nostro progetto, questa soluzione ha portato numerosi benefici:

  • Riduzione dei costi: un robot rigenerato offre un risparmio significativo rispetto a un’unità nuova, rendendo l’automazione più accessibile anche per le aziende con budget limitati
  • Sostenibilità: riutilizzare un robot già esistente riduce l’impatto ambientale, contribuendo a una produzione più sostenibile e all’ottimizzazione delle risorse industriali
  • Affidabilità garantita: i robot rigenerati vengono sottoposti a rigorosi controlli e test di funzionamento per garantire prestazioni paragonabili a quelle di un modello nuovo. Il Fanuc R-2000iB/165F utilizzato nel nostro progetto è stato revisionato e collaudato per assicurare la massima efficienza operativa
  • Disponibilità immediata: spesso i robot rigenerati hanno tempi di consegna più rapidi rispetto ai modelli nuovi, riducendo i tempi di attesa per l’implementazione del sistema
  • Supporto e ricambi: trattandosi di un modello consolidato, il Fanuc R-2000iB/165F dispone di un’ampia disponibilità di ricambi e assistenza tecnica, garantendo una lunga vita operativa

L’impiego di un robot rigenerato non ha compromesso in alcun modo le prestazioni del sistema, dimostrando che una scelta attenta e consapevole può offrire efficienza, affidabilità e sostenibilità senza sacrificare la qualità del processo produttivo.

Isola robotizzata: conformità alle normative di sicurezza

La sicurezza è stata una priorità nella progettazione dell’isola robotizzata. Per questo, il nostro sistema è conforme alle principali normative europee in materia di sicurezza industriale, tra cui:

  • UNI EN ISO 12100 – Valutazione e riduzione del rischio per la sicurezza del macchinario.
  • UNI EN ISO 13855 – Posizionamento dei mezzi di protezione.
  • UNI EN ISO 13857 – Distanze di sicurezza per prevenire il contatto con aree pericolose.
  • UNI EN ISO 10218-1 e 10218-2 – Requisiti di sicurezza per i robot industriali e la loro integrazione.

Questi standard garantiscono che il nostro sistema offra un ambiente di lavoro sicuro, riducendo al minimo i rischi per gli operatori.

Isola robotizzata per l’automazione della linea galvanica

L’integrazione dell’isola robotizzata ha permesso al nostro cliente di automatizzare l’alimentazione della linea galvanica, migliorare significativamente le condizioni di lavoro degli operatori e aumentare l’efficienza produttiva.

Grazie all’utilizzo del robot rigenerato Fanuc R-2000iB/165F e alle avanzate tecnologie di visione artificiale, il sistema garantisce alta precisione, sicurezza e continuità operativa, rispondendo alle esigenze dell’industria automobilistica.

Se vuoi scoprire come l’automazione può migliorare la tua produzione, contattaci per una consulenza personalizzata!

Potrebbe interessarti anche...

Ci hanno già scelto...

Marcegaglia
FCA
Magneti Marelli
Leonardo
Iveco
Prysmian Group
Selex Galileo
Alenia Aermacchi
Alenia Spazio
Plastic components
Gruppo Comital
Fata Hunter
Farmaceutici