In Taurus Automation, ogni nuovo ingresso in azienda è molto più di un’assunzione: è l’inizio di un percorso formativo intenso, strutturato e soprattutto vissuto con entusiasmo da tutto il team.
La manutenzione dei robot industriali è una delle attività più strategiche per garantire continuità, sicurezza e performance negli impianti automatizzati dei nostri clienti. Per questo motivo, investiamo tempo e risorse nella formazione dei nostri tecnici, partendo fin dal primo giorno con un programma che unisce teoria, pratica e affiancamento operativo.
Un processo di onboarding tecnico costruito su misura
Accogliere un nuovo collaboratore significa accompagnarlo gradualmente alla piena autonomia. Il nostro percorso di inserimento è costruito in modo da valorizzare le competenze pregresse della persona e, allo stesso tempo, colmare eventuali lacune con un training specifico, mirato, modulare.
Ogni nuovo tecnico viene inserito all’interno di una squadra esperta, con un tutor dedicato che lo affianca durante le fasi iniziali: dalla conoscenza dei modelli robotici in uso, alle procedure di manutenzione ordinaria e straordinaria, fino alla gestione delle emergenze.
Imparare sul campo: la pratica come base della formazione
Uno dei punti di forza del nostro approccio è la formazione pratica.
Crediamo che per diventare un tecnico specializzato non basti conoscere la teoria: serve sporcarsi le mani, osservare, provare, sbagliare e ripetere. Per questo motivo, i nostri tecnici junior operano fin da subito su robot reali, in ambienti controllati e con la supervisione di professionisti esperti.
Ogni attività formativa è costruita intorno a scenari realistici: sostituzione di giunti, verifica dei sistemi di sicurezza, aggiornamento firmware, calibrazione di assi, controllo dei parametri di coppia, lettura dei log di errore.
Dal guasto alla prevenzione: un metodo per analizzare e anticipare
Uno degli aspetti più apprezzati dai nostri nuovi collaboratori è la profondità dell’approccio Taurus alla manutenzione.
Non si tratta solo di saper intervenire in caso di guasto, ma di sviluppare una mentalità analitica, in grado di anticipare i problemi, leggere i segnali di deterioramento, riconoscere le anomalie nei comportamenti macchina.
Attraverso l’uso di software diagnostici, sensori IoT e reportistica avanzata, i nostri tecnici imparano a “leggere” i robot come un medico legge gli esami di un paziente: ogni vibrazione insolita, ogni temperatura fuori range o comportamento anomalo può essere un campanello d’allarme da cogliere con prontezza.
Una cultura del lavoro fondata sulla condivisione
La formazione in Taurus non è mai un atto isolato. È un processo che coinvolge tutto il team.
I tecnici senior si mettono a disposizione come mentor, condividono esperienze e casi reali, stimolano la curiosità e la voglia di capire. Il dialogo tra generazioni professionali è uno degli aspetti che rendono il nostro ambiente di lavoro unico: i più giovani portano freschezza e visione digitale, i più esperti offrono concretezza e profondità.
Questa sinergia dà vita a un contesto in cui apprendere è naturale, perché ogni giornata lavorativa è anche un’occasione di crescita personale.
Una visione chiara: crescere insieme
Formare nuovi tecnici per noi non è solo una necessità operativa, ma una missione aziendale.
Sappiamo che il futuro della robotica industriale passerà anche dalla capacità delle persone di gestire, manutenere e migliorare continuamente le soluzioni installate.
Per questo, ogni nuova assunzione rappresenta una scommessa sulla qualità e sull’affidabilità dei servizi che offriamo. E ogni tecnico che cresce con noi, è un investimento per il futuro della nostra azienda e dei nostri clienti.
In Taurus Automation, la passione per la tecnologia si traduce in un impegno quotidiano per formare professionisti preparati, curiosi, pronti a fare la differenza sul campo.
Hai voglia di metterti in gioco? Il prossimo a crescere insieme a noi potresti essere tu.
Inviaci il tuo CV!